Tanti contadini, un unico obiettivo. La storia della nostra cooperativa.
Latte con responsabilità sociale.
Tutto ebbe inizio con i nostri contadini e il desiderio comune di garantire loro un reddito equo e sicuro. Proprio per questo motivo è stata fondata la latteria di Bressanone, per offrire alle famiglie contadine della nostra regione una base di sostentamento stabile e affidabile.
Oggi, come allora, Brimi rappresenta molto più di un semplice produttore lattiero-caseario: siamo portatori di un’idea in cui il successo economico va di pari passo con la responsabilità sociale, il legame con il territorio e lo sviluppo sostenibile. I nostri prodotti sono il risultato di questi valori, e ciascuno di essi ci guida nel mantenere viva la nostra cultura contadina.
1969: due forze si uniscono: nasce la lattieria di Bressanone.
La storia di Brimi inizia negli anni ’20, tra le montagne incontaminate dell’Alto Adige. Nella Latteria Cooperativa Sciaves e nella Latteria Bressanone si trasformava il latte fresco con grande maestria artigianale, passione autentica e il sapere tramandato da generazioni di contadini.
Nel 1969, queste due realtà decisero di unire le forze e fondare il Centro Latte Bressanone. Nasce così Brimi – abbreviazione di Brixen-Milch – un marchio che fin dall’inizio ha avuto un’idea chiara: intraprendere un cammino comunce, valorizzare le radici contadine e offrire prodotti di alta qualità, genuini e legati al territorio.
Un’idea deliziosa diventa realtà – la storia della mozzarella Brimi.
Un’importante pietra miliare fu raggiunta nel 1978: Wolfgang Heiss, allora presidente della cooperativa, e l’allora direttore Luis Pichler presentarono un’idea tanto audace quanto lungimirante, iniziare a produrre mozzarella. L’idea fu subito accolta con entusiasmo e si decise di investire ben 121 milioni di lire in un impianto di produzione appositamente dedicato. Otto anni dopo, la produzione aveva già raggiunto le 1.000 tonnellate annue. Oggi superiamo le 310 tonnellate a settimana. Mozzarella, ricotta e mascarpone esportati in oltre 30 Paesi del mondo. E burro, latte e panna per il commercio locale. Quello che allora fu un passo coraggioso, è oggi il nostro segno distintivo. Con passione e cura, produciamo da allora mozzarella e specialità fresche italiane che conquistano i palati ben oltre i confini dell’Alto Adige.
Cosa ci guida ancora oggi? Il legame profondo con la natura, la stretta collaborazione con i nostri soci e le nostre famiglie contadine e l’impegno a portare ogni giorno un pezzo di autentica qualità altoatesina sulle tavole di tutto il mondo.
Parola chiave famiglia
Circa 1.000 contadini sono soci della nostra cooperativa e ogni giorno, 365 giorni all'anno, conferiscono il loro prezioso latte.
Parola chiave latte
Seguiamo da vicino e con cura ogni fase, 365 giorni all'anno.