Brimi

Tra fieno e cuori

Il Fallerhof a Laion è un luogo dove si lavora e si vive con passione, coesione e uno sguardo rivolto al futuro. Günther Peirer e Monika Gufler uniscono, nella loro azienda situata a 1.200 metri di altitudine, tradizione e modernità, natura e famiglia, creando così un ambiente pieno di vita ed energia.

In una fredda e piovosa mattina di dicembre, l'accoglienza calorosa al Fallerhof non viene meno. Il "Brimi Kurier" è in visita quel giorno e, già all'arrivo, è evidente che qui si fa molto più che lavorare: le risate dei bambini risuonano per il maso, biciclette sono parcheggiate davanti alla casa e disegni colorati di gesso adornano la strada. Monika e Günther accolgono il "Brimi Kurier" con una cordialità naturale che contagia immediatamente. "Qui c'è sempre qualcosa in movimento", dice Monika con un sorriso gioioso, mentre i bambini si muovono curiosi. Il maso è un luogo vivace che fa dimenticare persino il tempo grigio.

Educazione con il cuore

Monika, cresciuta in un maso a Stuls in Val Passiria, porta tutta la sua esperienza ed entusiasmo al Fallerhof. Günther e Monika formano una vera squadra affiatata. Mentre lui si occupa dell'agricoltura e degli animali, Monika si dedica al giardino, alla cucina e alla sua "Scuola in fattoria". Questa iniziativa le sta particolarmente a cuore: bambini e classi scolastiche scoprono da vicino cosa significa l'agricoltura. Che si tratti di fare il pane, montare il burro o infeltrire la lana di pecora, ogni attività è guidata con passione e abilità. Dopo una visita guidata al maso, i giovani ospiti ricevono sempre una merenda con prodotti fatti in casa. "Tutto a chilometro zero", sottolinea Monika. Il maso comprende 14 ettari di prati, di cui 10 di proprietà. In un piccolo campo si coltivano patate, cereali e ortaggi come carote e zucchine. Gli alberi da frutto forniscono mele e pere che Monika trasforma in succhi. Oltre a classi scolastiche e famiglie, anche i turisti scoprono il Fallerhof come meta di escursioni. Che si tratti di una visita al maso, di una degustazione dei prodotti o semplicemente di una tazza di caffè con vista sulle montagne circostanti, il maso è un luogo dove gli ospiti si sentono a loro agio e possono vivere la vita rurale. Anche i figli sono sempre coinvolti e non si annoiano mai. Lavoro e famiglia vanno di pari passo al maso. Ognuno ha il proprio posto e il proprio compito. "Sono semplicemente una mamma", dice Monika con modestia, ma il suo lavoro va ben oltre.

Un maso in evoluzione

Günther ha rilevato il maso nell'ottobre 2018, allora ancora parallelamente alla sua attività di carpentiere. Nel 2019 ha iniziato la costruzione della nuova stalla, che ha realizzato quasi interamente da solo. "È stato un periodo impegnativo, ma ne è valsa la pena", dice. Ha sempre dato importanza alla funzionalità e alle esigenze degli animali. A maggio 2020 i lavori di costruzione erano completati e la nuova stalla ha reso il lavoro al maso notevolmente più efficiente. Günther, che sviluppa un concetto ben pensato per ogni dettaglio, attribuisce particolare importanza all'alimentazione dei suoi animali. Controlla attentamente i componenti del latte per garantire che i suoi animali siano nutriti in modo ottimale. "La salute degli animali si riflette nella qualità del latte", spiega. Con 15 mucche, dodici vitelli, pecore, capre, galline, conigli e altro ancora, il maso è pieno di vita. Da ottobre 2024 il Fallerhof fornisce latte fieno. La posizione soleggiata del maso facilita l'essiccazione del fieno e la qualità del latte è convincente.

Comunità

Il Fallerhof non è solo un luogo di agricoltura, ma anche un punto di incontro vivace che arricchisce la vita del paese. Che si tratti di incontri del coro parrocchiale e del coro dei bambini, organizzati da Monika, o dell'impegno attivo di Günther nelle associazioni agricole, negli Schützen e nella politica locale, il maso è saldamente integrato nella comunità. Nonostante i numerosi progetti, l'attenzione rimane chiara: la famiglia. Ci sono grandi progetti, come l'ampliamento della seconda sede del maso, ma la famiglia affronta tutto con calma. "Non vogliamo sovraccaricarci. Per noi è importante rimanere con i piedi per terra e trarre il meglio da ciò che abbiamo." Il Fallerhof è un luogo vivace di incontro, dove le persone si riuniscono, condividono storie e trasmettono preziose conoscenze. Un luogo dove si può imparare molto e dove la prossima generazione inizia già a portare avanti i valori nel futuro.

Menu